Della ruzzola, il tradizionale gioco di strada, Cumpari Turiddu sapeva ogni cosa. Amava osservare lo sguardo un po’ nostalgico della nonna quando raccontava della forma di formaggio stagionato che veniva fatta rotolare lungo il pendio della via principale di Novara di Sicilia. Quel formaggio era il Maiorchino, e ancora oggi, durante il Carnevale, con le forme…
Continua a leggere…
Fuoco lento, frutta fresca e tanta passione: ecco come nascono le marmellate di Turiddu Si avvicina l’inverno. È di nuovo tempo per Me Cumpari Turiddu di preparare le confetture. Con gli agrumi delle sue proprietà, infatti, produce piccole quantità di marmellate gustose e saporite. Oltre alle classiche di arance e limoni, da qualche tempo sono…
Continua a leggere…
La nonna di Cumpari Turiddu la chiamava “a signurina du mari”. E lui se lo ricorda bene perché, prima di tornare in Sicilia, della spatola aveva solo sentito parlare. Un giorno alla pescheria di Catania, fra i banchi, eccola lì: lunga lunga e argentata. Nel vecchio ricettario pochi ingredienti da associare: pangrattato, prezzemolo, aglio, olio….
Continua a leggere…
Per il miele Cumpari Turiddu ha una vera e propria passione. La stessa di Carlo Amodeo, colui che con la sua apicultura ha il merito aver impedito l’estinzione dell’ape nera sicula, oggi Presidio Slow Food. Avviato nel 2008 per lanciare un allarme circa il rischio di estinzione di questa razza autoctona, oggi il Presidio conta otto allevatori che, dal gennaio…
Continua a leggere…
A Elizabeth Street era un tripudio di siciliani. Cumpari Turiddu ricorda ancora con nostalgia Donna Peppina, una vecchia nobildonna originaria di Ramacca, che aveva dato alla nonna la ricetta della “pasta co’maccu”. Lei la preparava il giorno di San Giuseppe, com’era usanza “du paisi”. Una vera “Sophisticated Lady”, proprio come quella descritta nella canzone di Duke…
Continua a leggere…
Cumpari Turiddu usa spesso i capperi per dare mordente alle sue ricette, dal più tradizionale dei sughi alle insalate più originali. Fra tutte le varietà disponibili i suoi preferiti sono quelli di Salina, conosciuti in tutto il mondo per la loro compattezza e per il loro profumo. Tra qualche settimana inizierà la raccolta dei capperi…
Continua a leggere…
Sono moltissime le ricette a base di pistacchio che la nonna del piccolo Turiddu amava preparare. Dolci di ogni tipo, abbondanti primi e deliziosi secondi. Ma i pistacchi non sono tutti uguali. E Cumpari Turiddu lo sa bene. Il suo preferito? Quello Presidio Slow Food di Bronte ovviamente. Il migliore per sapore e aroma. Questa…
Continua a leggere…
Questo dolce siciliano è una ricetta originale delle suore cistercensi del Monastero di Santo Spirito di Agrigento. Un segreto da sempre custodito tra le mura dell’antico convento, tramandato nei silenzi della clausura. Cumpari Turiddu ha però scoperto cosa rende celestiale questo speciale cous cous e non vede l’ora di farvelo assaggiare. La ricetta rivisitata è un…
Continua a leggere…